720 MERCOLEDI`30 NOVEMBRE 2005XIV LEGISLATURABOLLETTINODELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARIINDICEGIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI ...
diversa condizione normativa e salariale,ma questo non risolve il problema deldanno che i lavoratori ricevono per effettodella mancata rivalutazione d
cospicuo bilancio consolidato, che am-monta a oltre 100 milioni di euro. Ritieneinopportuno questo finanziamento statale,tanto piu` che, a quanto a lu
rieta`, dando luogo piuttosto ad una ero-gazione di contributi « a pioggia », cherisulta estremamente dispersiva e che, allostesso tempo, rischia di l
essere rafforzata, specificando esplicita-mente che i criteri maggiormente selettivida adottare debbano tenere conto dell’im-portanza del personaggio
disce l’opportunita` di evitare di inserirenel parere rilievi relativi a singoli inter-venti, mentre ritiene senz’altro possibilerafforzare le indicaz
ALLEGATO 1Stato giuridico e diritti degli insegnanti della scuola (C. 4091 e abb.).EMENDAMENTIART. 1.Sopprimerlo.1. 1. Titti De Simone.Sostituirlo con
Sopprimerlo.*2.2. Titti De Simone.Al comma 1, lettera b), aggiungere, infine, le parole: evitando pertanto forzatureideologiche nell’esposizione dei f
a tempo indeterminato, a cui non possaessere assegnata la sede definitiva sullabase dei posti disponibili, rimane in ser-vizio a tempo indeterminato e
ART. 7.Sopprimerlo.Conseguentemente, sopprimere l’articolo8.7. 1. Titti De Simone.Sostituirlo con il seguente:ART. 7. —1. Entro sessanta giorni dallad
ALLEGATO 2Elenco delle proposte di istituzione e di finanziamento di comitatinazionali per le celebrazioni e manifestazioni culturali per l’anno 2006(
ALLEGATO 3Elenco delle proposte di istituzione e di finanziamento di comitatinazionali per le celebrazioni e manifestazioni culturali per l’anno 2006(
I COMMISSIONE PERMANENTE(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)SOMMARIOCOMITATO DEI NOVE:Svolgimento contestuale delle elezi
VIII COMMISSIONE PERMANENTE(Ambiente, territorio e lavori pubblici)SOMMARIOUFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ... 1
monitoraggio parlamentare che ha postoin essere in questa legislatura, rispettoall’importante infrastruttura in esame, e`stata molto intensa, in quant
18 ottobre e dell’11 maggio 2005, emergeun dato che suscita pesanti e giustificatepreoccupazioni, alimentate dalle analisidegli elementi forniti dal G
delle infrastrutture e dei trasporti e glienti territoriali interessati.5-04999 Piglionica: Ammodernamentodi tratti della strada statale n. 96.Donato
prevedendo altresı` – a vantaggio dellasicurezza – un meccanismo sanzionatorioin relazione a carenze della manutenzione.Si tratta, dunque, di una prop
ALLEGATO 1Interrogazione n. 5-04896 Reduzzi: Completamentodell’asse interurbano Seriate-Ponte San Pietro.TESTO DELLA RISPOSTAIn riferimento alle probl
ALLEGATO 2Interrogazione n. 5-05000 Iannuzzi: Completamentodei lavori sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria.TESTO DELLA RISPOSTAAd aggiornamento dei
Macrolotto n. 4: dal km 259+700 (svin-colo di Cosenza escluso) al km 286+000(svincolo di Altilia Grimaldi incluso). Illotto ha un’estesa di circa 26 k
lotto ha un’estesa di circa 14 km ed unimporto di progetto di 444.801.976,79euro. E`in corso la riverifica da parte dellaCommissione di gara delle off
ALLEGATO 3Interrogazione n. 5-04998 Pappaterra: Progettazionedell’autostrada Nuova Romea.TESTO DELLA RISPOSTAIl collegamento con l’accesso all’areadel
Riconoscimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza ai conducenti di automezzispeciali dipendenti dal Ministero della giustizia. C. 585 Col
ALLEGATO 4Interrogazione n. 5-04999 Piglionica: Ammodernamentodi tratti della strada statale n. 96.TESTO DELLA RISPOSTACon riferimento a quanto richie
IX COMMISSIONE PERMANENTE(Trasporti, poste e telecomunicazioni)SOMMARIOINDAGINE CONOSCITIVA:Indagine conoscitiva sull’assetto del settore portuale.Seg
seconda versione della proposta di docu-mento conclusivo, elaborata al terminedelle audizioni svolte e presentata nellaseduta del 3 novembre scorso.Te
Indagine conoscitiva sullo stato della tecnologiadigitale in Italia nel settore delle comunicazioni.(Deliberazione di una proroga del termine).Giorgio
per aerei sia sul mercato nazionale sia suquello internazionale, ricambi non sotto-posti ad alcun controllo e provenienti dallepiu` disparate aziende,
se, in relazione ai compiti rivestiti daicomponenti dell’Ufficio, debba essere at-tribuita la qualifica di Ufficiale o Agente dipolizia giudiziaria, c
sia alla previsione di dotazione organica,necessaria all’espletamento delle sue fun-zioni.Infine, per quanto concerne il divieto didivulgazione della
che di fronte ad un’esigenza di semplifi-cazione delle procedure piu` volte annun-ciata si effettuano proposte volte ad isti-tuire nuovi organismi e d
RISOLUZIONIMercoledı` 30 novembre 2005. — Presi-denza del presidente, Angelo SANZA. —Interviene il viceministro dell’economia edelle finanze, Mario Ba
strutturali nel Mezzogiorno per l’interoPaese ma anche per l’Unione Europea nelsuo complesso.Franco RAFFALDINI (DS-U) ricorda diaver piu` volte auspic
« politica estera e rapporti internazionalidello Stato » e « giurisdizione e normeprocessuali; ordinamento civile e penale »,la cui disciplina e` rise
mente la propria convinzione in merito alfatto che coerenti interventi di politicaindustriale costituiscono elementi fonda-mentali per il paese, senza
oggetto della risoluzione in titolo e lequestioni di carattere piu` generali allastessa correlata.Per quanto concerne la questione ri-chiamata dal dep
dirizzi al Governo che tengano conto nelcomplesso di tali esigenze e della assolutarilevanza della questione.Il viceministro Mario BALDASSARRIrileva c
AVVERTENZAIl seguente punto all’ordine del giornonon e` stato trattato:INTERROGAZIONI5-04088 Rodeghiero: il servizio postalenella provincia di Padova.
X COMMISSIONE PERMANENTE(Attivita` produttive, commercio e turismo)SOMMARIOSEDE REFERENTE:Riordino delle competenze relative alle politiche spaziali e
Il viceministro Guido POSSA desiderainnanzitutto ribadire, sul provvedimentoin esame, la contrarieta` del Governo, lecui motivazioni ha gia` avuto mod
ALLEGATORiordino delle competenze relative alle politiche spaziali e aerospa-ziali. C. 4852 Airaghi, C. 5033 Polledri, C. 5363 Cialente.EMENDAMENTIART
piccole e medie imprese, i trasferimenti diconoscenze dal settore della ricerca alleapplicazioni commerciali;m) coordina i ruoli e le iniziativedelle
agli indirizzi della politica europea delsettore.2. 4. Cialente, Gambini, Cazzaro, Lulli,Nieddu, Nigra, Quartiani, Rugghia, Te-deschi.Al comma 3, lett
b) promozione e gestione dei pro-grammi e dei prodotti tecnologici precom-petitivi con definite potenzialita` commer-ciali anche in regime di cofinanz
ai pubblici uffici. Sul punto richiama lagiurisprudenza della Corte costituzionale,che ha ripetutamente riconosciuto, da ul-timo con la sentenza n. 34
Al comma 1, sostituire le parole: e`istituita la Commissione parlamentare perlo spazio, di seguito denominata « Com-missione, composta » con le seguen
XI COMMISSIONE PERMANENTE(Lavoro pubblico e privato)SOMMARIOUFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ... 141INTERROGAZION
5-01377 Foti: Soppressione della ritenuta ex ONPI.Il sottosegretario Alberto BRAMBILLArisponde all’interrogazione in titolo nei ter-mini riportati in
5-04996 Guerzoni ed altri: Sul contratto relativo alpersonale delle cooperative.Roberto GUERZONI (DS-U) rinunciaad illustrare l’interrogazione in tito
ALLEGATO 1Interrogazione n. 5-02053 Foti: permessi per assistenza ai soggettiaffetti da grave handicap.TESTO DELLA RISPOSTACon riferimento alla interr
ALLEGATO 2Interrogazione n. 5-01377 Foti: soppressione della ritenuta ex ONPI.TESTO DELLA RISPOSTACon riferimento all’interrogazione oggiin discussion
ALLEGATO 3Interrogazione n. 5-04987 Delbono e Molinari: sui lavoratori dell’In-terklim e Valbasento.TESTO DELLA RISPOSTAIn riferimento alla problemati
ALLEGATO 4Interrogazione n. 5-04997 Maninetti: sui flussi migratori.TESTO DELLA RISPOSTACon riferimento all’atto ispettivo, oggiin discussione, vorrei
dell’anno precedente a quello di riferi-mento del decreto – si prevedono quote diingresso maggiori rispetto al passato.Oltre alle segnalazioni ed alle
ALLEGATO 5Interrogazione n. 5-04996 Guerzoni ed altri: sul contratto relativo alpersonale delle cooperative.TESTO DELLA RISPOSTACon riferimento all’at
Giorgio CONTE (AN), relatore, illustrabrevemente il contenuto della proposta dilegge in titolo, facendo presente che ledisposizioni ivi recate appaion
XII COMMISSIONE PERMANENTE(Affari sociali)SOMMARIOSEDE REFERENTE:Medicine e pratiche non convenzionali. Testo unificato C. 137 Battaglia, C. 276 Massi
deciso di prevedere la laurea, e sullepratiche bionaturali, per le quali si erainizialmente prevista una laurea breve, inanalogia con i terapisti dell
ricostituzione della Commissione unica suidispositivi medici (atto n. 564).La Commissione concorda.Giuseppe PALUMBO, presidente, rinviaquindi il segui
zionali ed internazionali, che erano pre-viste dal precedente decreto (articolo 2,comma 2); il che rende ancora piu` de-licato il compito della Commis
governativa e riequilibrano la composi-zione della Commissione. Fa inoltre pre-sente che la precedente Commissione,rispetto alla cui composizione la C
Anna Maria LEONE, presidente, rinviaquindi il seguito dell’esame ad altra se-duta.La seduta termina alle 15.15.UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATODAI RAPP
XIII COMMISSIONE PERMANENTE(Agricoltura)SOMMARIOSEDE REFERENTE:Sull’ordine dei lavori ...
un’audizione del Ministro delle politicheagricole e forestali, in modo che la Com-missione sia posta a conoscenza delleragioni per cui il Ministro ha
del sistema vitivinicolo, occorre valoriz-zare nel ruolo e rafforzare nelle compe-tenze, al fine di assicurare al settore ilnuovo slancio di cui esso
fici del disegno di legge, anche in consi-derazione dell’illustrazione molto artico-lata che il relatore ha offerto sia in sededi relazione introdutti
territorio, a seguito del decreto legislativo30 luglio 1999, n. 300, come modificatodal decreto legislativo 6 dicembre 2002,n. 287, che ha, tra l’altr
XIV COMMISSIONE PERMANENTE(Politiche dell’Unione europea)SOMMARIOUFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ... 160UFFICIO
COMMISSIONE PARLAMENTAREper l’indirizzo generale e la vigilanzadei servizi radiotelevisiviSOMMARIOSulla pubblicita` dei lavori ...
Dopo aver chiesto anche valutazionisulla differente incidenza dello zappingsull’offerta pubblicitaria della televisioneprivata e di quella pubblica, i
zione del bilancio per il 2004. Il dottorRanucci, in qualita` di presidente, avevaimmediatamente convocato l’Assembleaper la nomina del nuovo Consigli
Cio` significa che l’azienda pubblica puo`di fatto trasmettere pubblicita` al massimodell’affollamento orario consentito soloper un terzo della giorna
COMITATO PARLAMENTAREdi controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen, di vigilanzasull’attivita` di Europol, di controllo e vigilanza in materia
COMMISSIONE PARLAMENTAREdi vigilanza sull’anagrafe tributariaSOMMARIOINDAGINE CONOSCITIVA:Indagine conoscitiva sui rapporti tra il sistema di gestione
particolare all’articolo 1 del decreto legge30 settembre 2005, n. 203, recante misuredi contrasto all’evasione fiscale nonche´disposizioni urgenti in
ALLEGATOIndagine conoscitiva sui rapporti tra l’anagrafe tributariae le amministrazioni locali.DOCUMENTO CONCLUSIVO APPROVATO DALLA COMMISSIONEINDICEO
comporta un continuo controllo sui flussidi risorse finanziarie sia a livello centraleche periferico.Alla luce di quanto emerso nel corsodelle due cit
sun altro chiedendo di intervenire, rinviail seguito dell’esame ad altra seduta.La seduta termina alle 14.40.SEDE REFERENTEMercoledı` 30 novembre 2005
legislatura dalla Commissione Finanze eTesoro del Senato e dalla CommissioneFinanze della Camera nel periodo dall’11marzo 1997 all’11 marzo 1998).Dall
si riferisce alla finanza pubblica solo sulversante delle entrate. In tale contestol’accento si sposta sull’assegnazione delleimposte valutata piu` da
politiche economiche regionali e comuni-tarie presso l’Universita` della Calabria,18/05/2005).L’autonomia istituzionale e quella fi-nanziaria sono dun
Prima ancora, pero`, occorrera` comun-que raggiungere un accordo in sede diConferenza unificata tra Stato, regioni edenti locali per l’individuazione
nazionale, nonche´ di politiche fiscali localinon coordinate e tali da poter determinare,saldi di bilancio pubblico piu` onerosi » (cfr.l’audizione de
b) Il sistema informativo del federalismofiscaleL’attuazione del federalismo fiscalecomportera` la necessita` di creare un si-stema informativo della
particolarita` di cui occorrera` tenere conto.Le strutture che gestiscono le impostelocali non sono infatti omogenee in ter-mini di infrastrutture e s
Al riguardo le tecnologie e le compe-tenze professionali della Sogei offrono unconcreto supporto per impostare un nuovomodello di interrelazione e ris
Fondata nel 1976, la SOGEI (Societa`generale d’informatica) ha risposto inizial-mente all’esigenza dell’amministrazione fi-nanziaria di attuare la com
connesse al servizio per il sistema infor-mativo della fiscalita`, nell’attesa di svilup-pare le iniziative per la fiscalita` locale.Il risanamento de
specifico riferimento la proposta di leggen. 3140, ovvero i professori e ricercatoriuniversitari che prestano temporanea-mente la loro attivita` press
progettazione, realizzazione e gestione,avesse come obiettivo la fornitura di ser-vizi di supporto per la circolarita` delleinformazioni tra i sistemi
fiscalita` locale. L’obiettivo e` particolar-mente impegnativo; il traguardo e` tuttaviaraggiungibile attraverso la cooperazione el’adozione di standa
matica per la gestione dei tributi comunaliesistono oltre 80 aziende che cercano divendere i propri servizi in uno spaziolasciato libero dalla pubblic
cali, un ruolo fondamentale – sulla basedella nuova organizzazione del Ministerodell’economia e delle finanze delineata daldecreto del Presidente dell
visure on-line sulle banche dati dell’Agen-zia del territorio;SIGMATER, finalizzato a sviluppareservizi di scambio e di accesso integrato adinformazio
b) Il rapporto tra centro e periferia:l’allineamento e lo scambio di datiRispetto al quadro sopra delineato po-trebbe ritenersi che il sistema informa
Convenzione per il pagamento dei tributilocali mediante il modello F24 possonoaccedere ai dati dei versamenti ICI,TARSU e TOSAP, nonche´ ottenere in v
lare dal vicepresidente Gilberto Ricci – e`quella di ritenere la questione piu`dicarattere politico che tecnico, tenuto contosopratutto del fatto che,
marzo 2005, n. 82), attraverso il qualevengono stabiliti alcuni principi fonda-mentali – validi a partire dal 1ogennaio2006 – per l’unitarieta` del co
dell’anno, perche´ i bilanci sono comunqueredatti sulla base dello stato anteriore«(cfr. l’audizione del 02/03/05).E`evidente quindi come, dal miglior
Maurizio SAIA (AN), relatore, si riservadi esprimere il parere sugli emendamentinella prossima seduta, non avendo potutoancora acquisire, per le vie b
riscosse a seguito degli accertamenti cuiabbia contribuito l’intervento del comuneinteressato.Sono inoltre previste all’articolo 1,comma 2, misure amm
spunti di riflessione sulle prospettive esulle problematiche esistenti in materia diintegrazione ed interoperabilita` tra i si-stemi informatici tribu
degli enti locali (segnatamente dalla Con-ferenza dei presidenti delle regioni e delleprovince autonome) nel corso della sedutadel 26 gennaio 2005.L’i
imponibili per attuare in modo efficace edequo l’attribuzione e la redistribuzionedelle risorse fiscali;b) l’avvio di automatismi volti adintegrare ed
liberta` fondamentali, con particolare rife-rimento alla riservatezza, all’identita` per-sonale e al diritto alla protezione dei datipersonali.D’altra
COMMISSIONE PARLAMENTAREDI INCHIESTAsul ciclo dei rifiuti e sulle attivita` illecitead esso connesseSOMMARIOAudizione di Leonardo Tamborini, sostituto
Antonio MARIOTTI, sostituto procura-tore della Repubblica presso il Tribunale diLucca, fa richiesta che la sua audizione sisvolga in seduta segreta.Pa
COMMISSIONE PARLAMENTAREDI INCHIESTAsulla morte di Ilaria Alpi e Miran HrovatinSOMMARIOUFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI .
Carlo TAORMINA, presidente, comu-nica che la Commissione ha acquisito iseguenti atti:in data 24 novembre 2005, relazionedi servizio dei consulenti Cor
INDICE GENERALEGIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONISeguito dell’esame di una domanda di autorizzazione all’utilizzo di intercettazioni telefonichedi conversaz
LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI) ... Pag. 141AFFARI SOCIALI (XII) ... » 150AGRICOLTURA (XIII) ...
Attivita` di relazione istituzionale.C. 5567 Colucci, C. 1567 Pisicchio, C. 3485 DanieleGalli e C. 5939 De Laurentiis.(Seguito dell’esame e rinvio).La
COMITATO RISTRETTO:Diritto di voto di cittadini residenti temporaneamente all’estero. C. 809 Ramponi, C. 880Spini, C. 3140 Borriello e C. 4382 Buemi .
ATTI DEL GOVERNO:Schema di decreto legislativo recante modifica dell’organico della Corte di cassazione edisciplina relativa ai magistrati di merito a
ATTI DEL GOVERNO:Schema di decreto legislativo recante istituzione della scuola superiore della magistratura,nuove norme in tema di tirocinio e formaz
RISOLUZIONI:7-00664 Benvenuto: Esecuzione tributaria per le donazioni di attrezzature informatiche infavore delle ONLUS (Seguito della discussione e c
SEDE REFERENTE:Disposizioni per migliorare la sicurezza della rete autostradale e la qualita` del servizio. C.5941 Agostini (Seguito dell’esame e rinv
5-04997 Maninetti: Sui flussi migratori ... 142ALLEGATO 4 (Testo della risposta) ...
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SULL’ANAGRAFETRIBUTARIAINDAGINE CONOSCITIVA:Indagine conoscitiva sui rapporti tra il sistema di gestione dell’an
Stabilimenti TipograficiCarlo Colombo S. p. A.
€ 4,12*14SMC0007220**14SMC0007220*
ALLEGATO 1Non sequestrabilita` delle opere d’arte prestate all’Italia.(Nuovo testo C. 2811 Selva).PARERE APPROVATOIl Comitato permanente per i pareri,
ALLEGATO 2Disposizioni in materia di inquinamento acustico.(Nuovo testo C. 5951 Airaghi).PARERE APPROVATOIl Comitato permanente per i pareri,esaminato
ALLEGATO 3Istituzione del profilo di docente presso la Scuola di lingue esteredell’Esercito. (C. 6023 Governo, approvato dalla IV Commissione delSenat
rattere “pubblico” del concorso, secondoquanto prescritto in via normale, a tutelaanche dell’interesse pubblico, dall’articolo97, terzo comma, della C
ALLEGATO 4Modifica della disciplina normativa relativa alla tutela della maternita`delle donne dirigenti (C. 6009, approvata dalla XI Commissione delS
ALLEGATO 5Assegno sostitutivo dell’accompagnatore militare o dell’accompagna-tore del servizio civile a favore dei grandi invalidi di guerra o perserv
ALLEGATO 6Diritto di voto dei cittadini temporaneamente all’estero (C. 809Ramponi, C. 880 Spini, C. 3140 Borriello e C. 4382 Buemi).TESTO UNIFICATO PR
rata superiore a dodici mesi e dei lorofamiliari conviventi, se non gia` iscrittiall’anagrafe dei cittadini italiani residentiall’estero.2. Le amminis
II COMMISSIONE PERMANENTE(Giustizia)SOMMARIOSEDE REFERENTE:Modifiche in materia processuale civile. C. 5960, approvata dal Senato (Seguito dell’esame
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONISOMMARIOSeguito dell’esame di una domanda di autorizzazione all’utilizzo di intercettazioni telefonichedi conversazioni de
Italico PERLINI (FI), relatore, esprimeparere favorevole sull’emendamento Bo-nito 1.500, mentre esprime parere contra-rio sugli emendamenti Falanga 2.
chiaro sono presenti anche nella propostadi parere del relatore.Rileva tuttavia che si pone l’esigenza diapprofondire il contenuto dell’articolo 5,com
fili di contrasto con la legge delega, rite-nendo altrimenti che la loro utilizzazionepossa giovare al funzionamento dellaCorte di Cassazione nel qual
Ritiene inoltre che l’uso della locuzione« polizia locale » non risponda ad unaeffettiva figura giuridica riconosciuta, chenon esiste nella realta` e
propagazioni derivanti dal fondo del vi-cino, se esse non superano la normaletollerabilita`, avuto anche riguardo allacondizione dei luoghi. Nell’appl
sentare comunque uno dei criteri che ilgiudice puo` considerare nella determina-zione del livello di normale tollerabilita`delle immissioni, come prev
ALLEGATO 1Modifiche in materia processuale civile.(C. 5960, approvata dal Senato).EMENDAMENTIART. 1.Al comma 1, sostituire la lettera b), conla seguen
ALLEGATO 2Schema di decreto legislativo recante modifica dell’organico dellaCorte di cassazione e disciplina relativa ai magistrati di meritoapplicati
PROPOSTA ALTERNATIVA DI PARERELa Commissione giustizia,esaminato lo schema di decreto legi-slativo recante Modifica dell’organico deimagistrati addett
l’organico della Corte di Cassazione, e nongia` nei sei mesi precedenti alla data dientrata in vigore della stessa legge-delega,come illegittimamente
ste ultime un parametro per decideresull’autorizzazione. Nella situazione legi-slativa attuale qualsiasi determinazionedella Camera e` fatalmente dest
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONELa Commissione giustizia,esaminato lo schema di decreto legi-slativo recante modifica dell’organico dellaCorte di ca
denti alla data di entrata in vigore dellalegge 25 luglio 2005, n. 150 » con le se-guenti « nei sei mesi antecedenti alla datadi acquisto di efficacia
ALLEGATO 3Disposizioni in materia di inquinamento acustico.(Nuovo testo C. 5951).PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONELa Commissione giustizia,esaminato
terno dell’articolo 844, che impedirebbe diragionare di una categoria unitaria diimmissioni, mettendo in discussione l’in-tera portata della stessa no
III COMMISSIONE PERMANENTE(Affari esteri e comunitari)SOMMARIOUFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ... 44COMUNICAZION
Ricorda quindi che la VI Tavola ro-tonda di Nairobi e` stata organizzata pa-rallelamente alla settima Conferenza delleParti della Convenzione ONU per
IV COMMISSIONE PERMANENTE(Difesa)SOMMARIOUFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ... 46ATTI DEL GOVERNO:Schema di decret
Ricorda che, la legge n. 549 del 1995,all’articolo 1, comma 40, dispone che gliimporti dei contributi erogati ad enti,istituti, associazioni e fondazi
I 48 soggetti tra i quali viene ripartitolo stanziamento, beneficiano di un sensi-bile incremento del proprio finanziamentorispetto al precedente eser
del presente schema di decreto, nono-stante i notevoli vincoli di bilancio. Per-tanto, propone di esprimere nulla osta sultesto dello schema di decret
e ne scova i vizi e le incongruenze moti-vazionali, traendone il sintomo oggettivodel fumus persecutionis. Se la Giunta nonprocedesse a tale esame abd
Il sottosegretario Salvatore CICU con-corda con le valutazioni del relatore.La Commissione approva la proposta diparere del relatore.Nuove disposizion
V COMMISSIONE PERMANENTE(Bilancio, tesoro e programmazione)SOMMARIOSEDE CONSULTIVA:Contributo straordinario all’Unione italiana ciechi. Ulteriore nuov
SEDE REFERENTE:Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (leggefinanziaria 2006). C. 6177 Governo, approvato dal S
Giancarlo GIORGETTI, presidente, av-verte che la pubblicita` dei lavori sara`assicurata anche mediante impianti audio-visivi a circuito chiuso.Ricorda
denze di spesa rappresentano la quota piu`consistente della spesa corrente per il 2006e che le stime relative alle eccedenze sonoassai piu` contenute
consentire la proroga dei trattamenti deirapporti di lavoro a tempo determinatoattualmente in essere.Roberto GUERZONI (DS-U), nel rile-vare preliminar
aziende del settore tessile – sono copertefino al 31 dicembre 2006, per cui lesomme stanziate nella legge finanziariadevono servire soltanto a coprire
eventualmente con una condizione da in-serire nel parere della Commissione, che ilpersonale comandato alla Scuola sara` li-mitato alle unita` previste
sentono di escludere la possibilita` di emer-sione di oneri ulteriori rispetto a quelliquantificati.Giancarlo GIORGETTI, presidente rela-tore, si rise
contestuale svolgimento della Conferenzanazionale dei Democratici di Sinistra, au-spica che l’intervento del ministro Mic-ciche` e degli altri ministr
COMMISSIONI RIUNITEVIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e X (Attivita` produttive,commercio e turismo) della Camera dei Deputatie10a(Industri
degli strumenti utilizzabili. Gli strumentiutilizzati nel corso della precedente legi-slatura, quali i Patti negoziati e i creditid’imposta sono cadut
pensioni delle donne silenti e a confluirenelle rendite per i mutilati e gli invalidi dilavoro. Problematica appare invece la de-curtazione degli stan
connota le manovre di finanza pubblicaposte in essere dal Governo, dichiarandosiconvinta che la mancanza di tale ineludi-bile connotato impedisca alla
disegno di legge finanziaria, evitando cherappresenti un puro passaggio procedu-rale, privo di valenza sostanziale. Ritienein proposito che occorra ri
Ritiene altresı` essenziale che i previstiincrementi dell’agevolazione a favore deisoggetti che utilizzano il gasolio e il GPLper uso di riscaldamento
condoni, lo scudo fiscale, eccetera – perfare quadrare i conti. Rileva, inoltre,come sia mancata in questi anni unadiagnosi precisa degli sprechi dell
pio, i distretti industriali, in ordine ai qualie` presente nell’attuale manovra solo untimido segnale. Un altro settore sul qualee` improrogabile un
ALLEGATO 1Schema di decreto legislativo recante istituzione della scuola superioredella magistratura, nuove norme in tema di tirocinio e formazionedeg
dinare le conseguenti valutazioni agli ele-menti che il Ministero della Giustiziapotra` fornire in proposito; tuttavia, si fapresente che la relazione
tiva prevista dalla legge delega e tenutoconto che il decreto legislativo in esamenon prevede nulla al riguardo.Articoli da 12 a 17: con riferimento a
COMMISSIONI RIUNITEVII (Cultura, scienza e istruzione)e XIV (Politiche dell’Unione europea)SOMMARIOAUDIZIONI INFORMALI:Audizioni informali di rapprese
ALLEGATO 2Schema di decreto legislativo recante istituzione della scuola superioredella magistratura, nuove norme in tema di tirocinio e formazionedeg
conferma che tale assegnazione avverra`nell’ambito delle ordinarie dotazioni orga-niche del Ministero della giustizia e chel’utilizzo delle stesse uni
cui differisce solo per la minore durata.Non si prevedono specifici corsi suppletivi.(Articoli da 24 a 26) Per quanto ri-guarda il numero di uditori c
ALLEGATO 3Schema di decreto legislativo recante disciplina della composizione,delle competenze e della durata in carica dei consigli giudiziari edisti
Inoltre si fa presente:Articolo 6. Relativamente alla misuradel gettone di presenza dovuto ai compo-nenti non togati del Consiglio direttivodella Cort
ALLEGATO 4Schema di decreto legislativo recante disciplina del conferimento degliincarichi direttivi giudicanti e requirenti di legittimita`, nonche´
ALLEGATO 5Schema di decreto legislativo recante modifica dell’organico dellaCorte di cassazione e della disciplina relativa ai magistrati di meritoapp
Mercoledì 30 novembre 2005 — 77 — Commissione V
VI COMMISSIONE PERMANENTE(Finanze)SOMMARIOINTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE:5-04628 Grandi: Eventuale coinvolgimento di appartenenti
5-04628 Grandi: Eventuale coinvolgimento di ap-partenenti alla Guardia di Finanza nelle indaginisul sedicente dipartimento studi strategici antiter-ro
COMMISSIONI RIUNITEVIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici)e IX (Trasporti, poste e telecomunicazioni)SOMMARIOINDAGINE CONOSCITIVA:Indagine conos
Repubblica n. 322 del 1988, in cui sianoindicate l’ammontare delle spese e deicomponenti negativi dedotti non eviden-ziati nella dichiarazione origina
e scongiurare, pertanto, il rischio di pre-giudicare un esito positivo della venditadei biglietti, in quanto, secondo la rela-zione tecnica allegata a
anno, quale il Carnevale di Viareggio, cheriscuotono notevole interesse presso ilpubblico e rivestono notevole interessesotto il profilo storico e cul
vole a titolo di imposte non versate, ed alquale e` stato inoltre riconosciuto dalla Raistessa un notevole emolumento, quantifi-cato in circa 1,5 mili
Per quanto riguarda specificatamentela questione relativa al Carnevale di Via-reggio, rileva, con riferimento alle consi-derazioni del deputato Carli,
Esenzione dall’imposta sul reddito delle societa` perle contrade storiche di Siena.Testo unificato C. 5406 Vigni, C. 6075 Migliori e C.6156 Degennaro.
1.8 anche qualora riformulato sulla basedi indicazioni del relatore rischi di sna-turare la natura del provvedimento, cherisulterebbe applicabile a tu
gruppo sugli emendamenti del deputatoSergio Rossi, sottolineando come essi ri-schino di snaturare il provvedimento, ri-sultando inoltre contraddittori
Rolando NANNICINI (DS-U) preannun-zia il proprio voto favorevole sulla risolu-zione, come riformulata.Il sottosegretario Daniele MOLGORAesprime una va
ALLEGATO 1Interrogazione n. 5-04628 Grandi: Eventuale coinvolgimento di ap-partenenti alla Guardia di Finanza nelle indagini sul sedicentedipartimento
COMMISSIONI RIUNITEIX (Trasporti, poste e telecomunicazioni)e XI (Lavoro pubblico e privato)SOMMARIORISOLUZIONI:7-00707 De Laurentiis: Lavoratori nel
ALLEGATO 2Interrogazione n. 5-04959 Leo: Dichiarazione integrativa relativa alladeduzione di spese derivanti da operazioni intercorse con impresedomic
Questa conclusione deve peraltro coor-dinarsi con alcuni principi generali delsistema tributario.Rileva, in primo luogo, il principio della« emendabil
ALLEGATO 3Schema di decreto ministeriale per l’individuazione delle lotterienazionali da effettuare nell’anno 2006. (Atto n. 557).PARERE APPROVATO DAL
ALLEGATO 47-00664 Benvenuto ed altri: Esenzione tributaria per le donazioni diattrezzature informatiche in favore delle ONLUS.TESTO DELLA RISOLUZIONE
ALLEGATO 57-00699 Benvenuto ed altri: Modalita` di tassazione dei lavoratorifrontalieri italiani.NUOVO TESTO DELLA RISOLUZIONE APPROVATODALLA COMMISSI
VII COMMISSIONE PERMANENTE(Cultura, scienza e istruzione)SOMMARIOSEDE CONSULTIVA:Ordinamento della polizia locale. Testo unificato C. 2 e abb. (Parere
Assegno sostitutivo dell’accompagnatore militare odell’accompagnatore del servizio civile a favore deigrandi invalidi di guerra o per servizio.C. 6105
disabile a livello internazionale). Il decretocitato stabilisce che il CIP deve « assicu-rare la promozione e il potenziamentodello sport nazionale pe
Massimo POLLEDRI (LNFP) auspicaanch’egli che la Commissione possa pro-cedere sollecitamente nell’esame della pro-posta di legge in oggetto, di cui e`
dai diktat del Governo possa risultareproficua solo se vi sara` la capacita`dismussare gli angoli e i contrasti tra mag-gioranza e opposizione, evitan
Komentáře k této Příručce